Lezioni teoriche

I temi delle lezioni teoriche variano da quelli relativi alle specifiche competenze tecniche, per esempio nodi, materiali alpinistici, catena di assicurazione, progressione della cordata tecniche, avanzate di assicurazione, autosoccorso della cordata; a quelli relativi alle specifiche conoscenze necessarie alla preparazione di una salita e dei pericoli ad essa connessi, pericoli in montagna, preparazione e gestione di una salita, topografia ed orientamento, meteorologia; ed infine a temi di più ampio respiro come: geologia e geografia delle Alpi, fisiologia pronto soccorso e BLS, flora e fauna, storia dell’alpinismo su roccia ed orientamento del CAI.

Lezioni pratiche

Le lezioni pratiche in palestra hanno lo scopo di conoscere e perfezionare le tecniche che verranno poi applicate in ambiente. Riguardano le tecniche di arrampicata che vengono approfondite in modo specifico, le corde doppie e le prove di trattenuta di un volo.

Uscite in ambiente

Le uscite in ambiente rappresentano infine il cuore del corso. Dopo una prima uscita molto tecnica, con per tema ancoraggi, soste, tecniche di assicurazione, di progressione e corde doppie; si passa a mettere in pratica quello che si è imparato, applicandolo su varie tipologie di rocce e pareti, con impegno graduale e crescente ed in contesto alpinistico e non sportivo.
Si arrampica dunque su pareti calcaree, di gneis, dolomitiche, granitiche e sul nostro appennino, andando a capire su ciascuna di esse le peculiarità, al fine di individuare la linea di salita e di discesa migliore.
Viene dato poi spazio anche alle manovre in ambiente con autosoccorso, prove dinamiche di trattenuta di un volo, arrampicata in artificiale, risalita della corda e corde doppie.

Chi era Luca

Il 4 giugno 2024, mentre stava sciando la parete Est del Cervino, ci lasciava in un incidente Luca Bernini.

Luca oltre che un amico, un compagno di scalate e un forte alpinista, con all’attivo tantissime e difficili salite e discese in tutte le Alpi, era anche un ottimo istruttore della nostra Scuola di Alpinismo.

Luca era diventato istruttore sezionale ad inizio 2022 dopo aver frequentato i nostri corsi di alpinismo, cascate e formazione aspiranti. Grazie alla sua grande energia, in soli due anni, ha contribuito alla realizzazione di tanti corsi come alpinismo, roccia, arrampicata libera, cascate e neve valanghe: praticamente tutto quello che la Scuola propone ai soci.

Da buon ingegnere meccanico prestava la massima attenzione a tutto quanto concerne tecniche e manovre e forte della sua passione ha sempre spronato gli allievi a migliorarsi, legandosi spesso con loro al termine dei corsi per aiutarli ad intraprendere il loro percorso come alpinisti maturi.

Luca a volte aveva modi decisi, ma proprio grazie alla sua passione per la montagna, all'attenzione agli aspetti ambientali e alla dedizione all'alpinismo era di esempio e ispirazione per gli allievi e tutti noi istruttori.

Per questi motivi gli istruttori della Scuola di Alpinismo “Bruno Dodi” hanno deciso di dedicare alla sua memoria il corso roccia.

La montagna non è dei grandi arrampicatori o alpinisti, non è degli atleti ne dei rifugisti o delle guide o di chi ci abita. Ma non è nemmeno di tutti. È semplicemente di chi vuole esserci, nessuno può insegnarti a trovare soddisfazione in cima, è qualcosa che è dentro di te. Se provi questa soddisfazione allora sei nel posto giusto indipendente da come l'hai raggiunto, per la via normale o la parete più impervia, o da dove sei partito, dal paese in alta valle o da una lontana città di pianura. Ieri siamo saliti insieme perché volevamo farlo. La montagna era nostra e di tutti quelli che volevano essere lì.

Luca Bernini

Iscrizioni

Apertura iscrizioni  Martedi 3 Settembre 2024 - Orari Sede
Chiusura iscrizioni  Venerdi 6 Settembre 2024 - Orari Sede

Numero di posti limitato, si terrà conto del curriculum (obbligatorio al momento dell'iscrizione)


Scarica il programma del corso

Scarica il moudulo di presentazione del curriculum

Costo

500 € 

Il costo comprende:
- vitto e alloggio nei rifugi
- ingresso in palestra per la durata del corso
- sono escluse le spese di trasporto

 

Articoli correlati

1 Luglio 2019

40° Corso Roccia

40° Corso Roccia Arrampicare in ambiente sta alla palestra come nuotare in mare sta al […]