IL GRUPPO FOTOGRAFICO ALTELUCI
Un gruppo di soci appassionati di fotografia già negli anni 80 del secolo scorso si proponevano di dare spazio a chi insieme alla passione per la montagna univa quello per l’immagine: il momento più alto per la sezione del CAI in quegli anni era il concorso fotografico nazionale “Sergio Bassani” dedicato alla fotografia di Montagna, uno dei primi di questo tipo con patrocinio FIAF con premi prestigiosi e capace di attirare partecipanti da tutto il nord Italia.
Nel decennio scorso un piccolo gruppo di soci ha ripreso questo interesse e costituito il GRUPPO FOTOGRAFICO ALTELUCI che però ha ben presto chiuso i battenti. Finalmente un paio di anni fa altri soci appassionati hanno ripreso questo stimolo, facendo rinascere il gruppo che oggi conta una ventina di soci e si è finalmente dato una serie di obiettivi periodici e strutturati in modo da proporre alla sezione i suoi progetti che si auspica siano duraturi nel tempo.
Tra questi ci sono la partecipazione alle mostre sul territorio, l’allestimento di mostre e serate culturali a tema fotografico all’interno della sezione, il supporto alle altre opere editoriali sezionali che necessitano di immagini, le escursioni in montagna dedicate alla fotografia con attenzione particolare alle “Terre Alte”, … a partire da quelle più lontane, per poi transitare sulle vette delle Alpi fino ad arrivare a quelle più vicine sul nostro Appennino.
Un impegno ormai consolidato a favore della sede e di tutti i soci è l’allestimento di una mostra collettiva presso il salone della sede sezionale che raccoglie immagini selezionate dei soci partecipanti alle attività del gruppo: ogni semestre approssimativamente verrà riallestita per dare spazio a tutti gli appassionati, affrontando di volta in volta argomenti differenti con un denominatore comune: l’ambiente e le attività in montagna.
Il gruppo si ritrova in sede ogni primo martedi del mese per vedere immagini, parlare di fotografia, predisporre iniziative, selezionare le immagini per mostre e serate. Per far parte del gruppo non è necessaria esperienza pregressa o attrezzatura particolare: se siete appassionati di montagna e di fotografia vi aspettiamo !
Info in sede CAI negli orari di apertura o scrivendo a info@caipiacenza.it.