Presentazione

ogni anno vengono presi in considerazione progetti speciali che arrivano alla scuola GHIRI su proposta di associazioni o istituzioni che desiderano utilizzare l’attività giovanile in montagna per particolari scopi didattici o come supporto ad attività integrative su base psico-sanitaria (montagnaterapia).
Si differenziano per la tempistica e l’impatto maggiore sull’organizzazione della scuola Ghiri, per gli obiettivi solitamente più specifici in base all’utenza e soprattutto per una strutturazione più complessa e una programmazione adeguata da farsi con il supporto di professionisti “del ramo”.
In base alle caratteristiche del gruppo di Alpinismo Giovanile viene pianificato ogni anno un programma di uscite/incontri oppure, qualora le condizioni di omogeneità e di partecipazione lo consentano, un corso di Alpinismo Giovanile.
In entrambi i casi vengono proposte uscite con un interesse di tipo didattico sia relativo al movimento in montagna (camminare, arrampicare, muoversi su sentiero, su neve, in ferrata …) sia relativo alla sicurezza ed alla lettura integrata del paesaggio (nozioni di meteorologia, orientamento con carta e bussola, osservazioni naturalistiche, incontro con le culture, la storia e gli uomini della montagna).

Per entrambi questi tipi di esperienze vengono garantiti rapporti numerici tra accompagnatore e accompagnati (da 1:2 a 1:6 in base al terreno) in grado di offrire la massima sicurezza e qualità didattica.

Progetti 2018

Attività di questo tipo non sono al momento pianificate e verranno valutate direttamente dalla scuola al momento della proposta. Chi fosse interessato a proporre un progetto speciale può contattare l’indirizzo alpinismogiovanile@caipiacenza.it

Progetti 2017

Su iniziativa del direttore Pippo Bianchi e con il supporto dei professionisti sanitari che operano presso l’associazione “Oltre l’autismo” è nato il progetto DALL’ AGGRAPPARSI ALL’ATTACCARSI
Obiettivo del progetto è il tentativo di utilizzare il mondo della montagna e le attività praticabili con i ragazzi per un piccolo contributo alla crescita psicofisica dei giovani dell’associazione. Come potete leggere dai documenti allegati il punto di partenza con allievi di questo tipo è particolarmente critico. Occorre considerare le difficoltà relazionali e sanitarie.

 

In fine occorre pensare a quelle didattiche e motorie: in ciò è stato fondamentale il supporto degli specialisti e degli assistenti dell’associazione.

Ecco qualche dettaglio:.

 

Gli Attori

  • 11 ragazzi con forme diverse di autismo (scelti dall’associazione)
  • 11 educatori/assistenti dei ragazzi (forniti dall’associazione)
  • 3 accompagnatori di AG (forniti dalla scuola Ghiri)

Il programma

  • Salone CAI - Motricità generale e attrezzature alpinistiche
  • Palestra CAI - Motricità specifica del movimento in verticale
  • Parco Galleana a Piacenza - Orientamento visivo con supporti fotografici
  • Rifugio GAEP in Valnure Piacenza - Vita di rifugio, escursionismo
  • Rifugio La Baita ai Piani Resinelli in Valsassina Lecco
  • Rifugio Lecco in Valsassina Lecco
  • M.te Bondone Trento - 2 gruppi (A-B), con i ragazzi della Scuola I GHIRI

Galleria


Articoli recenti