Ciascun corso ha lo scopo di insegnare a coloro che intendono dedicarsi all'alpinismo, quei principi etici, culturali e tecnici che portano a frequentare la montagna in condizioni di sicurezza, secondo lo spirito e la tradizione del Club Alpino Italiano.

AlpinismoHeader

Corso di alpinismo

Il Corso di Alpinismo è il corso per eccellenza della nostra Scuola.
Il terreno di elezione del corso di alpinismo è l’alta montagna e quindi è dedicato a chi vuole apprendere le nozioni di base delle tecniche su neve, ghiaccio e roccia, indispensabili per frequentare la Montagna con consapevolezza.
Si tratta di un corso base e quindi idoneo sia a chi ha già esperienza, sia a chi ne è a digiuno ma in possesso di una buona forma fisica.

Il periodo di svolgimento va da marzo a giugno, con iscrizioni generalmente a fine febbraio.
RocciaHeader

Corso roccia "Luca Bernini"

Il Corso Roccia ha lo scopo di approfondire sul campo tutti gli aspetti dell'alpinismo su roccia.
Si tratta di un corso avanzato per cui per accedervi è necessario presentare un sunto dell’attività svolta in montagna ed in falesia.
Oltre ad un approfondimento tecnico, prerogativa del corso è quella di muoversi in terreno alpinistico, non sportivo, con lo scopo di rendere gli allievi il più autonomi possibile nella gestione delle salite su roccia in ambiente.

Il corso si svolge variando da pareti di granito a quelle dolomitiche, passando anche dal calcare e dal nostro Appennino.
RocciaAvanzatoHeader

Corso di perfezionamento roccia

Il corso ha lo scopo di trasmettere le nozioni utili ad affrontare salite di impegno maggiore rispetto a quelle che si affrontano in un corso roccia, non solo dal punto delle difficoltà tecniche ma, e soprattutto, dal punto di vista dell’impegno complessivo.
Il corso si terrà tra Luglio
ALheader

Corso di arrampicata libera

Il Corso di Arrampicata Libera è volto a chi desideri muoversi su monotiri in ambiente
Il corso si svolge in un contesto non alpinistico, approfondendo in modo particolare le moderne tecniche di arrampicata.
Si tratta di un corso di tipo base, dedicato quindi sia a chi non abbia mai arrampicato, sia a chi, con già esperienza, voglia migliorare le proprie capacità.

Si tiene in autunno
GhiaccioHeader

Corso ghiaccio

Il Corso di Ghiaccio ha lo scopo di migliorare ed approfondire le tecniche di progressione su neve e ghiaccio
E' per tanto riservato a chi abbia già frequentato un corso di alpinismo ed abbia un buon allenamento.
Il terreno principe del corso è quindi l’alta montagna.

Si tiene a luglio
CascateHeader

Corso cascate

Il Corso cascate rappresenta una novità per la nostra Scuola
Cascate di Ghiaccio, il mondo dell’effimero? Forse. Ma anche un mondo in continua evoluzione fatto di magiche costruzioni e di arabesche trine di ghiaccio.
Un mondo di un fascino incredibile da cogliere nel momento giusto e chiave di accesso per le grandi salite di misto sulle Alpi.
Si tratta di un corso avanzato per cui è necessaria esperienza pregressa in montagna.

Il corso si terrà tra gennaio e febbraio.
NeveValangheHeader

Corso neve e valanghe

Il corso neve e valanghe ha lo scopo di spiegare le dinamiche che presentano la neve e le valanghe, con aspetti di carattere divulgativo e formativo per la valutazione della neve e del manto nevoso.
Il corso si terrà tra Febbraio

Come iscriversi ai corsi

Seguite questa sezione del sito CAI Piacenza per restare aggiornati sull'apertura e chiusura delle iscrizioni ai corsi della Scuola di Alpinismo Bruno Dodi. Questa sezione viene costantemente aggiornata per informare tempestivamente il pubblico sui corsi in partenza.

Corso Iscrizioni Svolgimento
Alpinismo Febbraio Marzo - Giugno
Roccia Settembre Settembre - Ottobre
Ghiaccio Giugno Giugno - Luglio
Perfezionamento Roccia Giugno Luglio
Arrampicata Libera Settembre - Ottobre  Settembre - Novembre
Cascate Dicembre Gennaio - Febbraio
Neve e Valanghe Gennaio Febbraio
parallax background

La Scuola di Alpinismo "Bruno Dodi" dal 1971 ha formato oltre un migliaio di allievi. Svolge corsi di alpinismo, arrampicata libera, ghiaccio e roccia.

La storia dell’insegnamento delle tecniche alpinistiche nella Sezione di Piacenza si può far risalire al 1953, anno in cui il dottor Guido Pagani, Istruttore Nazionale di Alpinismo ed Accademico del CAI, organizzò un corso di roccia. Tale corso non ebbe seguito poiché l’anno seguente il dottor Pagani fu impegnato nella vittoriosa spedizione italiana al K2.
La disgrazia avvenuta al Pizzo Palù nel 1957 costituì poi un grosso colpo che frenò notevolmente l’attività della Sezione.

Negli anni 60 l’ingresso di nuovi Soci desiderosi di praticare l’alpinismo ripropose nuovamente il problema alla Sezione. Fu così che nel 1967 si organizzò un corso di roccia diretto da Carlo Nembrini nota guida alpina bergamasca. L’anno seguente, 1968, la Sezione prese accordi con la scuola di alpinismo “Adamello” del CAI di Brescia in modo che i Soci piacentini potessero frequentare i loro corsi. Nel 1969 alcuni dei partecipanti, fra cui Licio Tezza, grazie alle capacità dimostrate, entrarono a far parte del corpo Istruttori della scuola bresciana.
  • 1970

    La proficua collaborazione con la scuola “Adamello” terminò nel 1970, anno in cui la Sezione di Piacenza, grazie alla competenza del dottor Pagani si rese conto di possedere le forze sufficienti per organizzare in proprio i corsi di alpinismo. Per meglio affrontare le problematiche relative all’organizzazione dei corsi, quello stesso anno Licio Tezza partecipò, in qualità di osservatore, al corso nazionale per Istruttori di Alpinismo. L’esperienza maturata gli fu particolarmente utile così da diventare l’elemento trainante del corpo Istruttori.
  • 1971

    Il secondo corso roccia effettuato in autonomia dalla nostra Sezione si svolse dal 2 al 30 maggio del 1971; vi presero parte 16 Allievi con uscite in Appennino, allo Zuccone dei Campelli ed in Cornagera mentre l’uscita di fine corso venne fatta nel gruppo del Sella. Il corso, diretto dal dottor Pagani, si avvalse dell’aiuto di Licio Tezza come vice direttore e degli Istruttori Enrico Aspetti, Lucio Calderone, Gian Piero Cerri, Giacomo Contardi, Gian Carlo Molinari, Giuseppe Rossi e Sergio Sacchi.
  • 1978

    Il titolo di “Scuola di Alpinismo” fu ufficializzato nel 1978 ed essa venne intitolata a “Bruno Dodi” per tramandare il ricordo del segretario della nostra Sezione perito nella disgrazia del Pizzo Palù.
  • 1981

    Nel 1981 otto Istruttori della Scuola hanno partecipato alla spedizione organizzata dalla Sezione di Piacenza al monte Devistan (m. 6648) nell’Himalaya indiano per celebrare i 50 anni della fondazione della sezione.
  • 1982

    Dal 1982 la Scuola è guidata da un direttivo, eletto in seno al Corpo istruttori, che ne coordina le attività con particolare riguardo alla scelta ed all’addestramento dei nuovi Istruttori ed all’aggiornamento di quelli in attività.
  • 1995

    Nel 1995, in occasione dei 25 anni di attività, la Scuola di Alpinismo ha organizzato un’altra spedizione nel gruppo del Mulkilà, sempre nell’Himalaya indiano, alla quale hanno partecipato nove Istruttori. In quella occasione è stata aperta una via di salita sull’inesplorato versante nord del monte Mulkilà IX (m. 5736).

La Scuola è diretta dall’I.N.A. Pietro Agosti e l’organico è composto da 21 Istruttori così suddivisi per titolo

1

I.N.A.


Istruttori Nazionali di Alpinismo
1

I.N.A.L.


Istruttori Nazionali di Arrampicata Libera
1

I.A.L.


Istruttori Regionali di Arrampicata Libera
1

I.N.V.


Istruttore Neve e Valanghe
6

I.A.


Istruttori Regionali di Alpinismo
12

I.S.


Istruttori Sezionali
In tutti questi anni di ininterrotta attività la linea guida che la Scuola ha sempre seguita è stata quella di impegnarsi in modo costante e di continuo aggiornamento per poter insegnare al meglio nei corsi le corrette tecniche alpinistiche, l’esatto uso dei materiali alpinistici e la corretta applicazione delle manovre indispensabili per ridurre il più possibile gli inevitabili rischi insiti nella frequentazione della montagna. Il desiderio e la volontà degli istruttori di applicarsi all’insegnamento con impegno costante, capacità e preparazione costituiscono la base per l’effettuazione di corsi di ottimo livello. Per questo la Scuola di Alpinismo di Piacenza è conosciuta e rinomata con attestati di stima e di emulazione che gli vengono attribuiti sia a livello regionale che nazionale.

Articoli correlati

19 Dicembre 2022

16° Corso Arrampicata Libera

Ci sono insegnati, ci sono istruttori, guide, e poi, se si è fortunati, nella vita […]
16 Settembre 2022

Rokkaraduno 2022

22 Dicembre 2021

1° Corso Neve e Valanghe

1° Corso Neve e Valanghe E’ una bellissima giornata di sole quella che ci accoglie […]
18 Dicembre 2019

14° Corso di Arrampicata

14° Corso di Arrampicata Un giorno, improvvisamente, riuscirai a mettere insieme tutti i passi, le […]
23 Agosto 2019

15° Corso Ghiaccio

15° Corso Ghiaccio Il corso ghiaccio rappresenta un vero lasciapassare per entrare in ambienti di […]
1 Luglio 2019

40° Corso Roccia

40° Corso Roccia Arrampicare in ambiente sta alla palestra come nuotare in mare sta al […]
1 Luglio 2019

39° Corso di Alpinismo

39° Corso Alpinismo A tutti i miei amici del corso, con i quali ho condiviso […]
13 Febbraio 2019

Aggiornamento Ghiaccio Verticale

Ecco alcune immagini scattate dei due giorni di aggiornamento interno “ghiaccio verticale” per gli Istruttori […]