Novembre, 2025
09Nov7:0020:00L’anello dell’Isola Palmaria7:00 - 20:00

Dettagli
Da Piacenza ci dirigiamo a Portovenere dove prevediamo di arrivare alle 10. Alle 10,30 è prenotata la traversata in traghetto che in pochi minuti raggiunge l’isola Palmaria. Il percorso escursionistico partirà
Dettagli
Da Piacenza ci dirigiamo a Portovenere dove prevediamo di arrivare alle 10. Alle 10,30 è prenotata la traversata in traghetto che in pochi minuti raggiunge l’isola Palmaria.
Il percorso escursionistico partirà dal molo posizionato nel golfo del Terrizzo e seguirà verso Nord-Est il sentiero 510 che ci accompagnerà per l’intero tragitto. Dapprima con comoda carrareccia raggiunge il forte Umberto, dopo di che con poca salita percorre in parallelo la cala della Fornace. Siamo sul versante Est che seguiamo fino alla punta della Mariella. Da qui il percorso diventa un sentiero che sale un centinaio di metri di dislivello per poi scendere sulla spiaggia del Pozzale (1-1,30 ore comprese soste). Ci attende una pausa che meteo permettendo ci consente di consumare il pranzo al sacco in riva al mare.
Ripartiamo seguendo il tratto di maggior salita (circa 200 m) fino al punto più alto nei pressi del Forte Cavour che domina la vetta e che possiamo raggiungere con una breve digressione sul sentiero 511 (1 ora salendo con calma dal Pozzale).    Tornati al bivio inizia la discesa lungo la cresta Nord-Ovest sempre su sentiero, anche se piuttosto ripido sempre escursionistico, fino alla punta Carlo Alberto. Siamo nuovamente in riva al mare e le luci del pomeriggio ci accompagnano lungo il comodo rientro al molo (1-1,30 ore circa, 4 ore in totale). Alle 15.45 abbiamo il traghetto per Portovenere, dopo di che un’oretta di tempo per una merenda o per la visita alla chiesetta. Alle 17 partenza per Piacenza con rientro previsto per le 20 circa.
DIFFICOLTA’: T/E
TEMPI: 3-4 ore
DISLIVELLO: circa 300 m
LUNGHEZZA: 6 km
Attrezzatura
Per camminare
– Pedule / scarponcini da escursionismo a collo alto
– Abbigliamento “a cipolla” comodo per escursione in ambiente alpino (NO Jeans)
Nello zaino
– Pranzo al sacco e borraccia con acqua
– Occhiali da sole, crema protettiva per la pelle e per le labbra
– Fazzoletti di carta
– Giacca antivento/antipioggia
– Guanti/Cuffia 
– Sacchetto di plastica per riporre i rifiuti
In una borsa/sacchetto da lasciare sul pullman:
– Ricambio completo (es. tuta da ginnastica, calze, biancheria intima, scarpe)
Trasferimento
Il trasferimento avverrà in pullman privato
Partecipanti
Ragazzi/e da 8 a 18 anni e genitori – nuovi amici interessati all’alpinismo Giovanile
Iscrizioni
Entro e non oltre Martedì 4 Novembre 2025  inviando mail a alpinismogiovanile@caipiacenza.it  e indicando:
– nome e cognome, età del partecipante
– se socio CAI ed in regola con il rinnovo annuale ( se non socio aggiungere la data di nascita )
– recapito telefonico di almeno un genitore
La quota di iscrizione potrà essere versata:
– di persona, presso Segreteria CAI Piacenza (orari apertura Mar. 18-20 / 21-22:30. Ven. 21-22:30)
– tramite bonifico bancario sul c/c IBAN IT 25 B 05696 12600 0000 10379X28 presso Banca popolare di Sondrio intestato “CAI Sezione di Piacenza”. Causale: Uscita AG del (data) – (Nome e Cognome partecipante)
In caso di annullamento dell’uscita la quota versata verrà riconosciuta sulla gita successiva o restituita.
Contatti
Per qualsiasi informazione logistica-organizzativa:
Daniele Dallari 348/8284086 (Direttore della scuola)
e-mail: alpinismogiovanile@caipiacenza.it
Costo
40 euro per i soci CAI (per i non soci aggiungere 15 euro per stipulare l’assicurazione giornaliera obbligatoria) compresi trasporto in bus e trasferimento in barca A/R da Portovenere all’isola Palmaria
Temine iscrizione
Entro martedì 4 novembre 2025
Ora
(Domenica) 7:00 - 20:00
Luogo
Sport Specialist Piacenza
