Maggio, 2024

04Mag7:0018:00Le cascate dell’Alta Val NureFotografia e osservazioni naturalistiche lungo i corsi d’acqua dell’alta valle.7:00 - 18:00 piacenza stadio

Dettagli

Il percorso si sviluppa nel Comune di Ferriere, attraversando la complessa orografia dell’alto Nure, costituita da tutti i suoi affluenti principali e percorrendo il cuore di tutti i piccoli borghi della parte più alta della vallata: Rompeggio, Retorto, Selva e Pertuso.
Partenza da Rompeggio di Ferriere, si guada il Nure presso le rovine di un antico mulino, Il Molino Italiano, uno dei pochissimi esistenti in Val Nure con le pale ad asse rotazione verticale. Quindi si sale alla volta di Retorto, dove superato il Rio dei Cavalli con una graziosa cascata, attraverso antichi terrazzamenti ormai in disuso si raggiunge l’abitato di Selva. Ci si addentra all’interno del piccolo borgo dell’Alta Val Nure per iniziare quindi la traversata vera e propria della vallata, guadando prima il Rio Croso e successivamente il Rio Mogionasso dove sono presenti stupende cascate, alle quali scenderemo (cautamente) e ci soffermeremo per ammirare e fotografare questo ambiente ancora davvero estremamente naturale. Quindi si prosegue per il Bosco dei Foppiani, con i suoi castagni ed i ruderi di antiche costruzioni ad uso rurale fino ad effettuare, quasi a Pertuso, la deviazione per la cascata del Rio Spagora, detta anche dal “La Tecia” che sta a significare “Il Tetto”. Quindi scenderemo presso il Molino Cavanna, un opificio perfettamente restaurato e una volta raggiunto l’abitato di Pertuso, raggiungeremo con l’ultimo tratto di discesa il punto di partenza.

Lungo tutto il percorso ed in particolare nei pressi delle cascate saranno effettuate soste adeguate alla ripresa fotografica (anche con cavalletto) ed alla osservazione naturalistica

Sentieri CAI 019+017, ad eccezione della deviazione per il Rio Spagora, segnato ad opera di volontari di Pertuso.
Lunghezza totale percorso: circa 11 km
Dislivello totale: circa 400 m
Grado di difficoltà: E

Causa situazione meteo critica, l’elevata portata dei torrenti ci obbliga a semplificare il percorso senza pregiudicare l’accesso alle cascate. L’orario di rientro viene quindi anticipato alle ore 18 circa.

Attrezzatura

Abbigliamento da Trekking, scarpe di ricambio da cambiarsi a fine escursione e disinfettante da applicare alle calzature, secondo le norme vigenti contro la diffusione della PSA.
Nota Importante: Durante il tragitto si incontreranno numerosi guadi più o meno difficoltosi, pertanto sono obbligatori scarponi alti, (no pedule leggere) e ben impermeabili oltre che le ghette.
Per i fotografi consigliato cavalletto leggero e compatto per riprese fotografiche delle cascate.

Trasferimento

Auto proprie con ritrovo a Piacenza (Stadio) ore 7:00, oppure Ferriere (davanti alla Chiesa) ore 8:30, con colazione già effettuata.
A Ferriere si cercherà di ridurre il più possibile il numero di auto con cui proseguire per Rompeggio (8 km a monte di Ferriere).

Partecipanti

Questa uscita è adatta a tutti gli escursionisti con particolare interesse nella fotografia e nella osservazione del paesaggio naturale.
L’escursione è aperta a massimo 25 partecipanti.
Causa normativa vigente contro la diffusione della PSA (Peste suina africana) non è possibile partecipare con cani al seguito.

Iscrizioni

Entro e non oltre Giovedi 2 maggio 2024 inviando mail a  alessandrodaturi@hotmail.com
indicando:
– iscrizione gita “Cascate Val Nure”
– nome e cognome, data di nascita
– se socio CAI (si/no)
– recapito telefonico

Ritrovo

Ritrovo a Piacenza (Stadio) ore 7:00, oppure Ferriere (davanti alla Chiesa) ore 8:30, con colazione già effettuata.

Contatti

Per info sul percorso e iscrizioni AlessandroDaturi 349.8501878 (alessandrodaturi@hotmail.com)
Referente Gruppo Alteluci Aldo Scorsoglio 328.8265361 (scorhal58@virgilio.it)

Costo

Spese di viaggio suddivise tra i partecipanti Integrazione 15€ per i non soci CAI per attivazione polizza assicurativa giornaliera obbligatoria

Temine iscrizione

02/05/2024

Ora

(Sabato) 7:00 - 18:00

Luogo

piacenza stadio

piacenza stadio

X