Sede CAI Piacenza
Evento presso il salone della sede CAI di piacenza
Luogo
Febbraio

Ora
(Venerdi) 21:00 - 23:00
Organizzatore
Scuola di Alpinismo Bruno Dodi
10Feb21:0023:00DispenserMaurizio Nardi21:00 - 23:00 Stradone Farnese, 39, 29121 Piacenza PC

Dettagli
DISPENSER (anno 2000) è il primo video Italiano completamente dedicato al boulder e raccoglie alcuni episodi che fotografano la scena Italiana, quando questa cominciava a far risorgere dal passato un’attività
Dettagli
DISPENSER (anno 2000) è il primo video Italiano completamente dedicato al boulder e raccoglie alcuni episodi che fotografano la scena Italiana, quando questa cominciava a far risorgere dal passato un’attività rimasta in silenzio per quasi 20 anni. Le prime gare, i raduni e i personaggi che hanno consentito al Boulder di segnare il passo alla crescita dell’arrampicata così come la conosciamo adesso.
Il videoclip, mai proiettato in una sala, raccoglie 6 episodi inframezzati dalle parole di Marzio Nardi e dalla musica che ci ha accompagnato in quegli anni.
Marzio Nardi
Classe 1968. 54 anni di cui 38 vissuti in compagnia dell’arrampicata che ha declinato in tutte le sue espressioni. Campione Italiano d’arrampicata, Allenatore, Tracciatore internazionale, Videomaker e nel 1997 Fondatore del Bside, una delle più storiche palestre d’arrampicata Italiane. E’stato uno degli artefici della riscoperta del bouldering e della sua divulgazione alle nuove generazioni di arrampicatori, attraverso articoli e organizzazione di eventi.
Dal 2014 nell’ambito dell’azienda Ferrino si occupa della linea “Rockslave”, di cui segue design e marketing.
Costo
Ingresso gratuito
Ora
(Venerdi) 21:00 - 23:00
Organizzatore
Serate culturali0523 331694 info@caipiacenza.it

Dettagli
Nel salone della sede è allestita la Mostra "Presenze silenziose" dedicata al ritorno dei Grandi Carnivori in Italia. Resterà nei nostri locali fino a metà Febbraio per poi
Dettagli
Nel salone della sede è allestita la Mostra “Presenze silenziose” dedicata al ritorno dei Grandi Carnivori in Italia. Resterà nei nostri locali fino a metà Febbraio per poi spostarsi al Museo di Storia Naturale fino a fine mese. 19 pannelli 100×70 cm, con informazioni interessanti e aggiornate sui grandi carnivori, 40 disegni fatti a mano dal socio Massimo Vettorazzi e non solo, 30 fotografie e 6 cartine di distribuzione aggiornate.
Nel periodo di esposizione della mostra ci sembrava importante affrontare questo tema, conoscere in particolare uno degli animali “protagonisti”, forse il più discusso e soprattutto riflettere insieme sul tema della coesistenza: per questo abbiamo invitato a Piacenza Ivano Cobalto, Operatore Regionale TAM, referente Gruppo Grandi Carnivori per l’Emilia-Romagna.
Dalla presentazione della mostra:
«Dopo la felice esperienza della prima edizione con oltre 72 esposizioni in tutta Italia e oltre 40.000 visitatori, il Gruppo Grandi Carnivori del Cai ha lavorato in questi mesi al fine di aggiornare i contenuti e rivedere graficamente la mostra per renderla più godibile e ancor più centrata rispetto al posizionamento del nostro Sodalizio su questi temi così scottanti», afferma il Coordinatore nazionale del GGC Davide Berton.
Con “Presenze silenziose” il Gruppo Grandi Carnivori vuole far conoscere meglio il complesso mondo dei predatori selvatici, dei suoi equilibri naturali, ma anche di quelli piu? delicati insiti nel rapporto con l’uomo e le sue attivita?. Questo non solo attraverso un elenco di informazioni, ma dando l’occasione al visitatore di ricevere un “valore aggiunto” durante il suo percorso di visita, grazie ai disegni e alle immagini sopracitati.
«Il Club alpino italiano ritiene fondamentale l’informazione, piu? laica e corretta possibile, per contribuire al costituirsi di una coscienza corretta e bilanciata che miri alla coesistenza», continua Berton. «La nostra speranza e? che questa mostra veicoli in molti la consapevolezza di come il rapporto tra natura ed essere umano in un ambiente antropizzato come quello italiano sia un equilibrio difficile, sottile e fragile, non banale che va cercato e coltivato tutti i giorni».
Costo
Ingresso gratuito
Ora
Tutti il giorno (Mercoledi)
Dettagli
In vacanza in montagna, una famiglia svedese rischia di essere travolta da una valanga. Si salvano, ma le diverse reazioni del padre e della madre aprono una crepa nelle reciproche
Dettagli
In vacanza in montagna, una famiglia svedese rischia di essere travolta da una valanga. Si salvano, ma le diverse reazioni del padre e della madre aprono una crepa nelle reciproche aspettative.
Costo
Ingresso gratuito
Ora
(Venerdi) 21:00 - 23:00
Organizzatore
Serate culturali0523 331694 info@caipiacenza.it