Maggio, 2021
16Mag9:3016:00Escursione ad anello a BrugnelloVal Trebbia9:30 - 16:00
Dettagli
Dalla strada per Carana (362 m) in prossimità di un tornante a sinistra si imbocca il sentiero 143, che sale nel bosco fino all’abitato di Moglia (475 m). Ci si
Dettagli
Dalla strada per Carana (362 m) in prossimità di un tornante a sinistra si imbocca il sentiero 143, che sale nel bosco fino all’abitato di Moglia (475 m). Ci si addentra fra le case del paesino per poi ritornare nel bosco, costeggiando alcuni ruderi che emergono dalla vegetazione. Si prosegue lungo il sentiero tenendo la sinistra a un bivio successivo e si cammina fino alle pendici del Bric Carana, una formazione di roccia ofiolitica che emerge dai prati circostanti. In prossimità di un traliccio raggiungiamo il punto più alto del nostro itinerario (801 m) dove il panorama si apre sia sulla Val Trebbia sia sulla Val Carlone. Proseguiamo a destra per poi cominciare a scendere attraversando l’abitato di Pietranera. Lungo la discesa si supera un acquedotto e si raggiunge il bivio con il sentiero 143a. Da qui in circa 20 minuti si raggiunge l’abitato di Brugnello (460 m), borgo singolare per le case in sasso recentemente restaurate e per la chiesetta, da dove si possono ammirare dall’alto i suggestivi meandri formati dal fiume Trebbia. (circa 2,5 ore per l’andata)
Dopo una sosta nel suggestivo borgo riprendiamo il sentiero fino al bivio con il sentiero 143a, che seguiamo ora a destra. Lungo il sentiero del ritorno si può ammirare il panorama sulla Val Trebbia. Tramite qualche piccola salita alternata a tratti in dolce pendenza arriviamo a una strada asfaltata che conduce, in discesa per circa 40’, al punto in cui abbiamo lasciato l’auto (circa 1,5 ore per il ritorno)
Lunghezza | 13 km |
Dislivello | 700 m |
Tempo di percorrenza | 5 ore |
Difficoltà | E |
Come arrivare
Sulla S.S. 45 superiamo Bobbio e proseguiamo sulla statale fino all’incrocio posto al km 93,200. Teniamo la destra seguendo le indicazioni per Moglia e Carana. Superiamo gli agriturismi “S.Martino” e “il Carlone” e teniamo la sinistra a un bivio attraversando su un ponticello il torrente Carlone. La strada in salita presenta una prima curva a sinistra dalla quale parte una grossa mulattiera, prosegue con un tornante verso destra e poi fa un tornante a sinistra con uno spiazzo a bordo strada dove lasciamo le auto.
Partecipanti
Massimo 25
Attrezzatura
- Giacca antivento e antipioggia
- Pile o felpa
- Scarponi da trekking
- Bastoncini da trekking
- Acqua e viveri
Costo
L’escursione non prevede spese di iscrizione – per i non soci sovrapprezzo di € 12,00 per la quota assicurativa
Temine iscrizione
11/05/2021
Ora
(Domenica) 9:30 - 16:00
Organizzatore
Escursionismo FilippoFilippo Rossi: 340-2837415 escursionismo@caipiacenza.it