Giugno, 2024

Dettagli
Il Monte Cazzola è una montagna facile ma che con i suoi 2330 metri consente di osservare una corona di montagne bellissime, ancora largamente innevate. L’escursione si snoda all’interno del
Dettagli
Il Monte Cazzola è una montagna facile ma che con i suoi 2330 metri consente di osservare una corona di montagne bellissime, ancora largamente innevate. L’escursione si snoda all’interno del Parco Naturale Alpe Veglia- Alpe Devero e parte proprio dall’Alpe Devero, luogo di cultura Walser al confine con la Svizzera. Da qui il sentiero si inerpica in un bosco e fiancheggia un torrente costeggiato di cascatelle, dopo quasi un’ora si arriva all’Alpe Misanco (1907 m) dove, alla metà di giugno, avevamo trovato i prati coperti da una spessa coltre nevosa. A fine mese la neve si sarà sciolta, ma non è detto lo abbia fatto completamente. Da qui la necessità di scarponcini impermeabili e di un ricambio di calze o, per chi le avesse, di ghette, in modo da tenere asciutti i piedi.
La salita al Monte Cazzola avverrà risalendo i prati senza presentare difficoltà di rilievo. Il ritorno avverrà invece per un altro sentiero largamente immerso nel bosco e che ci porterà dapprima al Lago Nero e poi all’Alpe Buscagna, situata nell’omonima valle. In questo tratto, se la fortuna ci assisterà, potremo osservare gli stambecchi e le marmotte. Dall’Alpe Buscagna si farà poi ritorno all’Alpe Devero.
Quota di partenza (Alpe Devero): 1640 m
Quota massima raggiunta (Monte Cazzola): 2330 m
Dislivello: 690 m
Durata: Andata 3 ore – ritorno 2 ore e mezza.
Difficolta: E
Attrezzatura
Per camminare
– Scarponcini impermeabili con suola scolpita in gomma
– Abbigliamento “a cipolla”: maglietta (meglio se di tessuto traspirante), felpa traspirante
– Ricambio asciutto da lasciare sul pullman
– Bastoncini da trekking
– Eventuali ghette (la neve si sta sciogliendo ma dovremmo trovarne ancora)
– Cappellino
Nello zaino
– Pranzo al sacco e borraccia con acqua (unico punto di appoggio è i l’Alpe Devero)
– Occhiali da sole,
– Crema solare,
– Giacca antivento
– Mantella anti-pioggia
– Calze di ricambio
Trasferimento
Pullman Gran Turismo
Partecipanti
L’escursione non presenta difficoltà tecniche (Difficoltà: E, escursionisti), è però richiesto allenamento adeguato al percorso previsto. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
Massimo 36 iscritti
Costo
Soci CAI: 35 € – Non soci: 47 € comprensivi di 12 € per assicurazione infortuni e Soccorso Alpino
Temine iscrizione
Venerdì 28 giugno 2024
Ora
(Domenica) 6:30 - 20:00
Luogo
Via Atleti Azzurri d'Italia
Via Atleti Azzurri d'Italia
Organizzatore
Escursionismo FilippoFilippo Rossi: 340-2837415 escursionismo@caipiacenza.it