Marzo, 2022
Dettagli
Volete contribuire a conoscere il nostro Appennino da protagonisti? NON PERDETEVI QUESTE OCCASIONI DI “CITIZEN SCIENCE”! Illustreremo le numerose attività previste per l’anno 2022. Invitata speciale sarà la dott.ssa Giovanna Barbieri,
Dettagli
Volete contribuire a conoscere il nostro Appennino da protagonisti?
NON PERDETEVI QUESTE OCCASIONI DI “CITIZEN SCIENCE”!
Illustreremo le numerose attività previste per l’anno 2022.
Invitata speciale sarà la dott.ssa Giovanna Barbieri, Operatore Nazionale TAM (Tutela Ambiente Montano) e biologa ambientale UNIMORE, che farà il punto sui dati emersi dopo 2 anni di monitoraggio botanico al Monte Cimone. Il nostro progetto in alta Val Nure, iniziato nel 2021, ne è una estensione: per il secondo anno verificheremo l’andamento delle fioriture di armeria marginata (Armeria arenaria subsp. marginata) e astro alpino (Aster alpinus), 2 specie vulnerabili di interesse conservazionistico per l’Emilia-Romagna.
Parleremo quindi di biodiversità, habitat, tutela del paesaggio e del patrimonio storico/culturale, proponendo a tutti, soci e non, di collaborare, sia con attività personali che di gruppo, ai seguenti monitoraggi e censimenti:
- armeria marginata (Armeria arenaria subsp. marginata) e astro alpino (Aster alpinus)
- genziana maggiore (Gentiana lutea)
- coleotteroRosalia Alpina (progetto Life Eremita Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e Parchi del Ducato)
- aree umide minori del nostro Appennino
- fontane e sorgenti libere del nostro Appennino (progetto TAM Regionale)
- vecchi impianti da sci dismessi (progetto TAM Regionale)
- opere architettoniche con più di 70 anni.
Presenteremo anche un’interessante iniziativa del Comitato Scientifico Regionale relativa allo Sciacallo dorato (Canis aureus), di recente rinvenuto pure nel nostro territorio.
Il nostro gruppo di lettura “Libar daśligä” ci aggiornerà inoltre sui libri appena letti e su quelli previsti per i prossimi mesi. A marzo propone “LA CIMA DI ENTRELOR”, autobiografia della grande guida alpina Renato Chabod – edizione CAI, collana Personaggi.
Ora
(Mercoledi) 21:00 - 23:00
Organizzatore
Comitato scientifico349 6389144 margherita.boselli@gmail.com