Febbraio, 2023
26Feb9:0023:59Ricordi Contadini in Val TrebbiaTAM - Mete Alternative9:00 - 23:59
Dettagli
Prima uscita delle 4 in programma nell'anno 2023 denominate "Alternative in Appennino". Con questo termine la commissione regionale TAM (Tutela Ambiente Montano) in collaborazione con i CSS, vuole presentare delle escursioni
Dettagli
Prima uscita delle 4 in programma nell’anno 2023 denominate “Alternative in Appennino”.
Con questo termine la commissione regionale TAM (Tutela Ambiente Montano) in collaborazione con i CSS, vuole presentare delle escursioni attente a luoghi più o meno nascosti e resistenti,come ad esempio piccoli musei sul territorio, borghi in via di abbandono che i residenti rimasti cercano attivamente di tenere in vita, rifugi poco noti che non si trovano lungo le vie più “battute”, produzioni agroalimentari “resistenti” e altre piccole attività di vario genere, rispettose della natura e del territorio e inserite nelle realtà locali, che si trovino lungo i sentieri CAI o nelle immediate vicinanze.
Ritrovo
Cassola (PC) Ore 9 – parcheggio pubblico a 100m dopo la svolta dalla SS45
Itinerario
il percorso prevede l’attraversamento del paese di Cassolo imboccando in salita il sentiero in direzione Costa Caminata, paese che presenta antiche abitazioni in sasso e tetti in ardesia. A questo punto si prende a sinistra la strada asfaltata che corrisponde al sentiero CAI 163 fino ad arrivare alla frazione di Forno di Sotto, dal quale si imbocca una forestale che, attraversa tutte le pendici settentrionali del monte Armelio. Grazie alla sia posizione isolata, gli scorci panoramici tra i pini neri ci permetteranno di ammirare le anse del fiume Trebbia verso nord. Verso sud si possono riconoscere le più alte cime della Val Trebbia, dal Monte Pillerone all’Alfeo attraverso la Pietra Parcellara, il Penice e il Lesima. A est il Monte Osero e la cresta di ofioliti che separano la val Trebbia dalla val Perino. Usciti dal bosco si imbocca uno sterrato in discesa e in breve tempo si giunge a Callegari, sede del Museo, dove ci attenderà la famiglia Magistrati, che ci illustrerà un percorso espositivo alla scoperta dei mestieri e ai modi di praticarli (la coltivazione dei campi, il ciclo dell’uva, la lavorazione del latte, del grano, i lavori artigianali come il falegname o il ciabattino, la tessitura …), agli usi e ai costumi che testimoniano la peculiarità di un’economia rurale presente in Val Trebbia fino agli anni Sessanta del Novecento.
Al temine è previsto un rinfresco. (possibilità di pernotto in B&B presso il museo. info in privato)
Tipologia di escursione | E |
Durata | 3-4 ore incluse le soste didattiche |
Dislivello | 430 D+ |
Distanza | 16 km |
Attrezzatura
consigliati bastoncini e ghette. In caso di maltempo nei giorni precedenti l’uscita, l’organizzazione valuterà se effettuare comunque l’escursione
Costo
10 € Per i non soci sovrapprezzo per la quota assicurativa di € 12,00
Temine iscrizione
Entro e non oltre il 20/02/2023
Ora
(Domenica) 9:00 - 23:59
Organizzatore
Escursionismo EdoardoEdoardo Pinotti: 370-3255164 edoardo.pinotti@gmail.com