Videoconferenza dedicata ai progetti naturalistici
22 Marzo 2021Assemblea Soci 2021
4 Agosto 2021
Il Comitato Scientifico Sezionale CAI PC sostiene ad aiuta a divulgare la campagna Citizen Science del progetto LIFE EREMITA "i-Rosalia", un progetto avviato nel 2016 in Emilia-Romagna, co-finanziato dal programma LIFE Natura e Biodiversità dell’Unione europea, che mira alla conservazione di quattro specie di insetti vulnerabili e alquanto rari, tra i quali proprio Rosalia alpina.
Chiunque può partecipare alla campagna semplicemente facendosi "sentinella" durante le escursioni in natura, ponendo attenzione alle regole guida proposte.
E’ sufficiente fotografare gli insetti e inviare una segnalazione via email, oppure utilizzare l'app InNat.
La Rosalia alpina ha un corpo medio-grande con lunghezza tra 20 e 38 mm. Si distingue a prima vista per i colori, per i folti ciuffi di peli neri all’apice degli articoli delle antenne. Ha un colore azzurro-celeste, con un disegno a macchie nere vellutate sul protorace e sulle elitre. Le antenne sono molto lunghe e anch’esse azzurre.
Vive nelle foreste montane mature a faggio, fino a 1600 m, può insediarsi anche in faggete a quote più basse (600 m) e solo occasionalmente su tiglio, acero e castagno.
Inserita, come prioritaria, tra le specie degli allegati II e IV della Direttiva Habitat (specie di interesse comunitario che richiede la designazione di zone speciali di conservazione e che richiede una protezione rigorosa), inoltre tra le specie particolarmente protette della Legge Regionale 15/2006 “Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia-Romagna”.