Tesseramento CAI 2021
6 Novembre 2020Programma 2021 I Ghiri
9 Febbraio 2021
Non ci sono amicizie più rapide di quelle fra persone che amano gli stessi libri
Irving Stone
Cari amici lettori,
neanche il persistente periodo della pandemia ha impedito a noi “Libar dasliga” di ritrovarci per un aperi-libro in sicurezza!
Grazie alla sezione del CAI di Piacenza, che ci ha messo a disposizione il proprio salone, anche nel dicembre scorso un manipolo di prodi divoratori di pagine, sgusciando fra un DPCM e l’altro, è riuscito ad incontrarsi.
Qualcuno ha persino inaugurato un modo alternativo di esserci: impossibilitato a partecipare, ci ha inviato le sue riflessioni via mail e le abbiamo potute condividere coi presenti.
L’ultimo ritrovo era stato in settembre, ma si sa, in sicurezza sul proprio divano, leggere è sempre possibile e noi non abbiamo mai smesso di infilare la testa fra le nuvole, cercando di mantenere la velocità di crociera di un libro al mese.
Quindi avevamo un paio di testi, scelti in quella occasione, sui quali scambiarci piani di lettura e punti di vista. Come di consueto la discussione ci ha permesso di spartire idee e sensazioni, da quelle più personali, a quelle collegate in qualche modo allo strano periodo che stiamo vivendo. Non sono forse insolite e chimeriche per noi “della bassa” le ambientazioni fra rocce e precipizi, come anche le personalità forti e singolari dei protagonisti delle nostre letture?
Del resto nel nostro vernacolo piacentino “libro” e “libero” hanno la stessa dizione, ed i tradizionali aggettivi che li accompagnano si riferiscono alle... “slegature”…
Per i curiosi, appassionati o ritardatari, le nostre letture autunnali sono state:
Ottobre: IL PASTORE DI STAMBECCHI
Proposto da Mara -segretaria di sezione, che di recente aveva chiacchierato proprio con l’autrice nel salone CAI-, è la biografia di un valdostano sempre vissuto “fuori traccia” nella sua stretta e discosta vallata.
Novembre: I CONQUISTATORI DELL’INUTILE
Un classico riscovato da Gianfranco, da leggere per provare a rispondere alla fatidica domanda: ”ma chi te lo fa fare?” riferito alle imprese alpinistiche, attraverso la scoperta della rocambolesca vita di una celebre guida.
Per tutti gli appassionati che vorranno seguirci, le nostre prossime letture invernali sono:
Gennaio: LA MANUTENZIONE DEI SENSI di Franco Faggiani
Proposto da Silvia del gruppo escursionistico sezionale, è una storia lieve di concretezza e sentimenti fra padre e figlio, ambientata in alta val di Susa.
Febbraio: UN ANNO SULL’ALTOPIANO di Emilio Lussu
In questo periodo di ristrettezze, ci è parso significativo relativizzare la nostra condizione, riprendendo in mano questa spietata requisitoria contro l'orrore della Grande Guerra, che descrive con autenticità i drammi dei soldati attestati ad Asiago.
Marzo: IL VIAGGIO DELL’ELEFANTE di Josè Saramago
Scelto per peregrinare -almeno fra le righe- insieme ad un elefante nell’Europa del XVI secolo, il racconto si svolge lungo un itinerario surreale, durante il quale l’acume del conducente del pachiderma contrasta ironicamente con le arroganze dei potenti incrociati per via, con il risultato che i due riusciranno a cavarsela sempre per il meglio.
E chi non riesce a leggere per mille motivi?
Non importa se non ce l’hai fatta neanche a sfogliare qualche pagina; vieni ugualmente! anche solo ascoltare come un libro è risuonato in qualcun altro è un arricchimento, e magari ti fa venir voglia di immergerti a capofitto fra le pagine.
Insomma, se ti piace leggere, stiamo cercando te!!
Partecipa al nostro gruppo di lettura “Libar dasliga”.
Soci e non soci, dai lettori accaniti a quelli casuali o distratti, sono i benvenuti!
Contiamo di rivederci a fine febbraio, DPCM permettendo, sempre in sede CAI - Stradone Farnese, 39 a Piacenza - per un aperitivo insieme, parleremo dei libri di quest’inverno, sceglieremo le prossime letture e organizzeremo il nostro prossimo calendario.
Tieni d’occhio la newsletter della sezione, passa la voce e se credi, porta il tuo libro del cuore da proporre!