Riapertura sede
26 Maggio 2020Liberare la Marmolada
2 Settembre 2020
Non ci sono amicizie più rapide di quelle fra persone che amano gli stessi libri
Irving Stone
Ci voleva un venerdì 17 perché presso la nostra sezione CAI Piacenza a gennaio 2020 prendesse vita “Libar dasliga”.
Ma cos’è? È un gruppo di lettura, un gruppo di persone che legge un libro, lo stesso per tutti, poi si incontra per parlarne. Soci e non soci che abbiano voglia di condividere la loro passione, dai lettori accaniti a quelli casuali o distratti sono i benvenuti!
La scelta del nome, scaturita dal drappello dei primi pionieri, ha rimandi vernacolari: nel dialetto piacentino “libro” e “libero” hanno la stessa dizione. Come non approfittarne? E che dire dei tradizionali aggettivi di accompagnamento coi riferimenti alle... “slegature”?
Testa fra le nuvole, oopppss…..fra montagna, natura, viaggi e via!! Siamo partiti alla carica di un libro al mese. Neanche il periodo della pandemia ci ha impedito di ritrovarci e via web, grazie alla sezione che ci ha messo a disposizione un apposito account per gli incontri on line, abbiamo discusso e spartito idee e sensazioni, allargando anche la nostra cerchia di partecipanti.
Queste finora le nostre letture:
Gennaio: IL RAGAZZO SELVATICO di Paolo Cognetti
Proposto da Margherita, Operatore Naturalistico-Culturale sezionale, è il romanzo di formazione di un giovane scrittore schietto e profondo, che cerca di far pace fra il suo desiderio di libertà negli spazi aperti delle Alpi e il nostro tempo ultra veloce. Per noi una iniziazione.
Febbraio: RESTO QUI di Marco Balzano
Proposto da Sabrina, racconta la tenacia di montanari legati alla propria valle, nonostante politica e progresso. Storia da conoscere e da meditare.
Marzo: LA LEGGENDA DEI MONTI NAVIGANTI di Paolo Rumiz
Come cavalcare Alpi e Appennini dalla propria poltrona attraverso la penna di un giornalista curioso. Capitato proprio quando ci era interdetto passeggiare in montagna, ci ha accompagnato a conoscere una Italia nascosta, densa di persone originali e irriducibili.
Aprile: IL SALTO DELL’ACCIUGA di Nico Orengo
Proposto da Claudio, fedele e prolifico membro del gruppo, è un altro itinerario ideale/reale fra Liguria e Piemonte, inseguendo le tracce antiche e poetiche di cibi marini e popoli resilienti.
Maggio: VIAGGIO DI UNA PARIGINA A LHASA di Alexandra David Neel
Storia di un viaggio impossibile per una straniera di un secolo fa, che solo caparbietà e determinazione, unite ad una autentica conoscenza del popolo tibetano, rendono possibile.
Giugno: LA PARETE di Marlene Haushofer
La parete con cui ha a che fare la protagonista non è da scalare, da scalare per lei c‘è una nuova esistenza al limite. Come se la caverà? Ce la faremmo nei suoi panni?
Luglio: LA MONTAGNA VIVENTE di Nan Sheperd
L’autrice scozzese esplorando i suoi monti, entra in contatto con le forze della natura e con sè stessa, e annota anche per noi i pensieri che passano nella mente di tutti coloro che sentono di appartenere a qualche luogo ispiratore.
Agosto: UNA COPERTA DI NEVE di Enrico Camanni
Il romanzo comincia con una valanga e una donna sola che «vede arrivare il treno e non può fare niente per schivarlo. Gira la schiena e si butta a faccia bassa sulla neve». Un giallo e una storia che parla della memoria, cioè di chi siamo sulla base dei ricordi che abbiamo accumulato vivendo e di chi non siamo quando i ricordi vengono a mancare.
Nei nostri incontri ognuno racconta il suo “piano” di lettura e punti di vista diversi e originali si intrecciano nei dialoghi, fra uno stuzzichino e un aperitivo.
E chi non riesce a leggere per mille motivi? Non importa se non ce l’hai fatta neanche a sfogliare qualche pagina; vieni ugualmente! anche solo ascoltare come un libro è risuonato in qualcun altro è un arricchimento, e magari fa venir voglia di immergersi a capofitto con la testa fra le pagine.
In conclusione, se ti piace leggere, stiamo cercando te!!
Partecipa al nostro gruppo di lettura “Libar dasliga”.
Ci rivedremo in settembre in sede CAI - Stradone Farnese, 39 a Piacenza - per un aperitivo insieme, parleremo dei libri dell’estate e organizzeremo il nostro prossimo calendario.
Passa la voce e se credi, porta il tuo libro del cuore da proporre!