Il 14 settembre 2015 una piena eccezionale dei fiumi che scendono dall’Appennino a cavallo delle provincie di Piacenza e Parma verso la pianura Padana ha sconvolto alcune zone di montagna creando danni fino alle foci nel Po.
Una delle valli maggiormente colpite è stata la Val Nure che a partire dai versanti in quota ha riversato una quantità d’acqua eccezionale nell’alveo dell’omonimo fiume. Incuria e disattenzioni idrogeologiche più o meno dolose hanno fatto il resto.
Il primo ricordo deve andare ai defunti di quel tragico evento laddove la piena ha eroso le sedi stradali facendo precipitare le loro auto nel fiume: così sono defunti Filippo e Gigi Agnelli e Luigi Albertelli.
Il gruppo di protezione civile della sezione piacentina del CAI si è attivato dopo poche ore e molti soci sono confluiti nei vari gruppi di lavoro attivati in loco dai comuni più colpiti : Ferriere, Farini, fino a Roncaglia che è proprio sulla foce.
Dal punto di vista istituzionale la Sezione, in collaborazione col Gruppo regionale e la sede centrale, ha immediatamente sollecitato tutto il CAI ed i suoi soci ad una raccolta fondi da destinare ad un progetto di recupero mirato nella zona colpita dall’alluvione. L’esito non è stato entusiasmante anche a causa di una serie di coincidenti eventi catastrofici che hanno colpito le genti di montagna e suddiviso la generosità dei soci sulle varie raccolte, ma siamo riusciti ad essere efficaci anche con le poche risorse raccolte. L’ambulatorio medico di Farini d’Olmo è stato ri-arredato e dotato degli strumenti necessari con le donazioni del CAI.
Ora non resta che integrare quei fondi con un ultimo momento dedicato agli amici della montagna, quelli che la frequentano e quelli che ci abitano nonostante le difficoltà.
Il CAI di Piacenza insieme al GAEP (Gruppo Alpinisti Escursionisti Piacentini) e con il CAI Fidenza e il CAI Parma organizza per domenica 13 novembre prossimo una gita che avrà come meta proprio l’alta Valnure. Il punto di ritrovo sarà la struttura del rifugio V.Stoto (l’ antica Dogana) messa a disposizione dal GAEP che sarà utile anche in caso di maltempo rendendo la gita effettuabile con qualunque condizione meteo.
Il ritrovo è previsto per le 9,00 presso la capanna raggiungibile con qualunque mezzo di trasporto seguendo la statale di Valnure svoltando a dx subito dopo Selva di Ferriere (a sx per chi scende dal Passo dello Zovallo).
In mattinata verrà organizzata una escursione breve ai Monti Crociglia e Carevolo ed una poco più impegnativa intorno alla Ciapa Liscia e la Valle Tribolata; gli amici del CAI di Piacenza condurranno le due escursioni.
Visto il tipo di evento aperto a tutti è ovviamente possibile fermarsi negli splendidi spazi intorno al rifugio o fare “quattro passi” nei dintorni.
Ci ritroveremo tutti alle 13,30 per il pranzo e per i successivi momenti di socializzazione fin verso le ore 16 .
Dal momento che il materiale per il pranzo verrà offerto dagli organizzatori le quote di partecipazione e le eventuali ulteriori offerte libere confluiranno nel fondo pro-alluvionati.
Per predisporre correttamente il pasto è necessario che ognuno dei quattro gruppi organizzatori comunichi entro il venerdi precedente il numero dei propri partecipanti, ai referenti:
GAEP: Roberto Rebessi gaep@gaep.it
CAI PIACENZA: Antoniotti Massimo info@caipiacenza.it
CAI FIDENZA: Stefania Giovanelli gipsyste66@gmail.com
CAI PARMA: Fabrizio Russo caiparma@hotmail.com
Vista l’importanza solidale dell’evento Vi aspettiamo numerosi .
CAI Piacenza : per chi parte dalla città ritrovo ore 7.00 al piazzale del Carrefour (via Atleti Azzurri d’Italia) oppure direttamente al GAEP alle ore 9,00 – il viaggio avverrà con mezzi propri e con il pulmino della sede organizzando gli equipaggi alla partenza – offerta di 10 euro (min) per il pranzo.