Cari soci,
Questo anno 2016 porta con se un anniversario importante.
50 anni fa alcuni nostri soci, tra cui Bruno Scotti, Lucio Calderone, Licio Tezza e Franco Balordi frequentatori della palestra di roccia sotto le pendici del monte Bue decisero di dotare quella radura in mezzo al bosco sotto il Dente delle Ali di una piccola struttura: il bivacco Sacchi.
E’ uno dei due bivacchi della nostra Sezione, il Club Alpino Italiano di Piacenza, proprietaria anche del bivacco Money al Gran Paradiso. E’ dedicato a Umberto Sacchi e si trova in Alta val Nure, in territorio del comune di Ferriere, ai piedi del Groppo delle Ali a circa 1600 metri nei pressi della palestra di arrampicata e della ferrata Mazzocchi.
Il consiglio direttivo si è attivato da qualche mese per organizzare un momento dedicato a festeggiare adeguatamente l’evento e cercare di portare tanti soci ed amici, vecchi e nuovi al suo cospetto.
Domenica 25 settembre speriamo quindi di essere in tanti a salire il sentiero 007 che dalla provinciale, passando nei pressi della “fontana gelata” raggiunge il bivacco in un’oretta di cammino. Avremo tempo in mattinata per salire la ferrata, per qualche arrampicata sulle vie della palestra di roccia, per una camminata fino al monte Bue o Maggiorasca e poi ritrovarci nel primo pomeriggio nello spiazzo antistante il bivacco per la cerimonia. I ragazzi che vorranno intervenire potranno essere seguiti nelle loro salite dagli accompagnatori di Alpinismo Giovanile della scuola Ghiri e gli adulti dagli istruttori della scuola Dodi. Ognuno potrà decidere se approfittarne o restare a festeggiare davanti al bivacco.
Sarà comunque l’occasione per rivederlo se lo avete già frequentato, per conoscerlo se siete i soci più giovani e… per un ricordo sicuramente struggente per chi lo ha costruito e tornerà ancora una volta quassù.
Alcune piccole manutenzioni l’hanno interessato di recente e anche i danni arrecati da insulsi frequentatori sono stati ripristinati (tipo il fuoco acceso sul tavolo !). La sezione si sta impegnando per tenerlo in ordine vista la frequentazione importante da parte di escursionisti emiliani ma anche lombardi e liguri e per valorizzarlo insieme alla rete dei sentieri ed alle arrampicate fruibili nelle vicinanze. In quest’ottica coglieremo l’occasione per posizionare una targa che identifica la ferrata Mazzocchi e i nuovi disegni delle vie di arrampicata sul Dente, quasi completamente ri-chiodate per la sicurezza dei frequentatori a cura degli istruttori della palestra Cavallerizza e della scuola Dodi.
Una festa che si rispetti avrà dei momenti ufficiali e conviviali: quindi alle ore 14,30 inizierà una breve presentazione dell’anniversario cui seguirà la messa officiata dal parroco di Ferriere Don Stefano; al termine i saluti degli invitati e poi un brindisi con le “torte di compleanno del bivacco” e i canti con il coro del CAI.