Il percorso arriva fino agli alpeggi di Tronchaney, da dove si ammira tutta la Valtournance ma, specialmente, il vallone che sale verso il lago di Tzan.
Siamo allinizio della stupenda Valtournanche, nel bellissimo ed assolato comune di Torgnon. Facciamo riferimento, come punto di partenza, al Centro Fondo ma, per iniziare questa ciaspolata adatta a tutti, potremmo approfittare della cabinovia che parte poco distante, dal centro del paese, per portarci in quota e guadagnare subito 250 mt. di dislivello, che sfrutteremo successivamente in discesa per divertirci volando sulla neve ma, cabinovia o no, questo lo faremo lo stesso!
Ci incamminiamo verso destra, allinterno del bosco parallelamente alla seggiovia Chantornè per circa 20 minuti, fino a quando non sbuchiamo al bordo del bacino di raccolta per linnevamento artificiale. Da qui, tenendo a destra, seguiamo il segnavia numero 1 per il Tour degli Alpeggi di Torgnon, lungo la seconda poderale che si incrocia. Ci allontaniamo così, definitivamente, dalle chiassose piste da sci per inoltrarci in un bosco di abete rosso, dove solo il cinguettio delle cince ed il rumore delle nostre ciaspole sulla neve faranno da colonna sonora a questa giornata. La passeggiata continua molto piacevolmente e senza affanno, essendo la pendenza della poderale costante e molto dolce e, affrontando un solo tornante, punto cruciale per la via del ritorno. Continuando a camminare per circa unora, si esce dal bosco e si arriva agli alpeggi di Tronchaney, da dove si può ammirare tutta la Valtournance ma specialmente il vallone che sale verso il lago di Tzan, ricco di pascoli ed alpeggi, che racchiude limportantissima zona umida del suggestivo stagno di Le Ditor, unarea di grande interesse naturalistico per le specie animali e vegetali che la popolano. Nella zona acquitrinosa è infatti presente un ricco mosaico di specie e di habitat, tipici degli ambienti umidi che, se pur diffusi in Valle dAosta, raramente si presentano tutti insieme in pochi ettari di territorio. Arrivati a questo punto, la ciaspolata può continuare nella zona a seconda dellallenamento e delle condizioni della neve.
Per il ritorno, dallAlpe di Tronchaney si ripercorrono i passi dellandata per circa mezzora, fino allunico tornante che si incontra. Una volta superato questo, si gira a sinistra nel bosco, in discesa e senza paura di perdersi perché dopo soli 10 minuti si sbuca nei pratoni sopra le piste di fondo che incrociano lAlpe Chatelard. Superati i prati continuiamo la nostra avventura in neve fresca (speriamo) puntando verso destra, in direzione del bosco successivo e delle frazioni alte di Torgnon. Da qui, scegliendo il pendio che più ci aggrada, tenendo come riferimento la partenza della cabinovia e rimanendo al bordo delle piste, si rientra al punto di partenza per concludere una stupenda ciaspolata nei boschi incantati di Torgnon.
Note tecniche:
Dislivello in salita: 600 mt. (250 mt. utilizzando la cabinovia)
Dislivello in discesa: 600 mt.
Quota di partenza: 1533 mt.
Quota di arrivo: 2100 mt.
Tempo di salita: 2,30 h. con cabinovia (senza, aggiungere 1 ora)
Tempo di discesa: 2,30 h.
Pranzo al sacco.
Abbigliamento da ambiente innevato: preferibile vestirsi a strati (a cipolla), in modo da potersi facilmente togliere capi di abbigliamento quando sentiamo caldo e rimetterseli in caso di freddo. Importante indossare le ghette, indispensabili guanti e cappelli o meglio ancora cuffie.
In caso di giornata particolarmente soleggiata: occhiali da sole, proteggi labbra e crema protettiva per il sole. Cambio asciutto da lasciare sul pullman.
Su prenotazione, possibilità di noleggiare ciaspole e bastoncini.
A parte il noleggio, è buona cosa avere già le ciaspole in misura, pronte da calzare.
Iscrizioni in sede.
Partenza: ore 6,00 dal Cheope
Quota Soci: 25 euro
Quota non soci: 32 euro (in questo caso, al momento delliscrizione deve essere comunicata anche la data di nascita.)