Il massiccio del M.Pasubio costituisce l’anello di congiunzione fra le Piccole Dolomiti a ovest e gli altipiani di Folgaria a est. L’attuale limite amministrativo tra le province di Trento e Vicenza ricalca esattamente il confine politico esistente fino al 1918, fra il Regno d’Italia e l’Impero Austro-ungarico.
Nella notte del 24/05/1915, sotto un cielo di attonite stelle, 100 uomini della 108° Cmp del battaglione Vicenza, 30 uomini Compagnia Zappatori, tutti comandati dal Ten. Col. Luigi Porta, risalgono la Val Canale seguiti a breve da altri 100 della 259° Cmp del Val Leogra.
Dopo 2 giorni di faticosa ricerca del percorso e di durissima salita, il 27/05/1915 calpestano le nevi che ancora ricoprono Cima Palon.
Da lì nessuno li smosse.Quelle rocce videro e sentirono i comandi urlati, i pianti soffocati, i gemiti dei feriti, l’agonia dei morti, gli entusiasmi di due eserciti nemici, le lunghe malinconie; passò di lì la Strafexpedition; lì si svolsero combattimenti epici come quello del 2/07/1916; lì vissero, combatterono, furono traditi, furono catturati ed iniziarono il loro calvario Battisti e Filzi; lì la Natura volle esprimersi al massimo della sua crudezza nell’inverno 1916/1917; lì brillarono alcune tra le più spaventose mine sotterranee di tutto il conflitto…
Poco dopo mezzogiorno del 31/10/1918 la I° Brigata Kaiserjaeger (1° e 2° Rgt) dislocata sul Pasubio, riceve l’ordine dal Comandante di Divisione di abbandonare le posizioni e retrocedere fino a quelle iniziali del 1915…
L’artiglieria venne privata degli apparati di puntamento, quella intrasportabile venne scaraventata giù dai burroni…
I Kaiserjaeger si ritirano con gli occhi ricolmi di lacrime, gli Italiani non li incalzarono…li seguirono verificando lo sganciamento…non verrà sparato un colpo!
Cancellato ogni confine tra le Genti, migliaia di Eroi testimoniano nel tempo che senza sacrificio nessun ideale si può realizzare.
Partenza da Piacenza (Piazzale ex OVS) ore 06.30
Arrivo a Pian delle Fugazze, con pulmini 4×4 trasferimento a Bocchetta Campiglia (ore 2,30 – 3,00)
Percorso delle 52 gallerie fino alle Porte del Pasubio e al Rifugio Gen. Papa (ore 3-4)
Sistemazione in rifugio (mt 1928), relax, visita area limitrofa, cena, pernottamento.
Sveglia ore 7.30, colazione, partenza per Cima Palon mt 2232, visita gallerie italiane
Prosecuzione percorso nelle gallerie d’attacco del Dente Italiano mt 2220
Attraversamento zona di scoppio mina austro-ungarica
Passaggio nella Selletta “Da Maggio”
Salita al Dente austro-ungarico mt 2127
Entrata in galleria Col. Brig. Otto Ellison von Nidelf e percorrenza della stessa,
Discesa a Selletta Comando mt 2075 e rientro al rifugio.
Sveglia ore 7.30, colazione, partenza per trasferimento al Rifugio Lancia
Sentiero degli Eroi (120), Selletta Comando, Sette Croci, Salita al Roite per sentiero (105B), cima Monte Roite (mt 2144), cresta del Roite per sentiero (105), Bocchetta delle Corde mt 1882, discesa all’Alpe Pozze ed arrivo al Rifugio Lancia mt 1825
Sistemazione in rifugio, relax, visita area limitrofa, cena, pernottamento.
Sveglia ore 8.00, colazione, salita al Col Santo e Col Santino mt 2110
Rientro al rifugio, pranzo, discesa per sentieri 101/119 a Pozzacchio (mt 792) o, se il bus non riesce ad arrivarci, fino a Boccaldo (mt 633) (ore 3 circa) . Di qui ritorno a Piacenza via Rovereto
Arrivo al piazzale ex OVS per le ore 20.00/21/00.
Le iscrizioni sono aperte fino a martedì 1 settembre, con prelazione per i giovani (under 18). Per gli adulti interessati a partecipare verrà aperta una lista di attesa.
I dettagli, la logistica e i materiali saranno descritti nell’apposito incontro di martedi 1 settembre alle 21.
Grazie al supporto del Comune di Piacenza e del Gruppo Regionale che hanno patrocinato questo progetto siamo in grado di offrire i nostri soggiorni a prezzi davvero interessanti. La quota di partecipazione tutto compreso per il soggiorno al Pasubio è di 200 Euro (soggiorni, bus, pulmini ,materiali) + 20 euro per i non soci; si rammenta che il costo della tessera giovani è di 16 euro. Quota scontata per coppie di fratelli 370 euro.
Per chi avesse prenotato in unica soluzione il soggiorno di Giugno e quello di Settembre (Falzarego e Monte Pasubio) al costo di 400 euro, il prezzo residuo sarà di 170 euro.