La prima gita di primavera ci porta nel parco di Portofino, lungo uno dei suoi sentieri più affascinanti, da San Rocco di Camogli alla baia di San Fruttuoso, dove il mare si incunea tra i monti e lambisce la spiaggia di fronte al borgo.
Lasciamo San Rocco per intraprendere un percorso fra i più suggestivi del promontorio; si incomincia con la strada che, partendo dal sagrato della chiesa di San Rocco prosegue costeggiando il mare. Dopo qualche minuto, oltrepassata la scalinata che scende a Punta Chiappa, il sentiero attraversa località La Mortola.
Allontanandosi dall’abitato il sentiero s’inoltra nel bosco e arriva, dopo circa 20’, in località Fornelli; qui seguono alcuni saliscendi su scalini di roccia che, uscendo dalla boscaglia, si affacciano su Punta Chiappa e in lontananza Camogli. Dopo circa 40’ dalla partenza si arriva a località Batterie (246mt. s.l.m.),magnifico belvedere sul golfo, in cui si possono osservare i resti dei bunker risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
Giunti a Passo del Bacio il cammino si fa più emozionante per alcuni tratti sulla roccia a strapiombo sul mare con una catena a fare da mancorrente. Piccole difficoltà ripagate da una vista mozzafiato su Cala dell’Oro e Punta Torretta e dal blu del mare.
Dopo di che si prosegue sul viottolo che incomincia a salire. E’ l’unico sforzo importante della giornata: il sentiero inizia con un primo tratto molto soleggiato per inoltrarsi poi in mezzo al bosco e raggiungere, in circa 40’, la vetta in prossimità di Punta Torretta.
L’ultima parte del percorso, in discesa, si sviluppa in mezzo ad alberi secolari e termina, dopo 25’, all’imbarcadero, proprio di fronte alla spettacolare Abbazia di San Fruttuoso (5mt. s.l.m.).
Ci meritiamo una bella sosta sulla spiaggia di ciottoli o in alternativa potremo visitare l’abbazia con le cripte dei Doria, la potente famiglia ligure che fece le fortune di Genova.
Il rientro avverrà in battello ripercorrendo la costa percorsa dal sentiero fino al porto di Camogli che ci accoglie con l’anfiteatro delle sue case multicolori affacciate sul lungomare. Un po’ di tempo a disposizione per visitare i negozietti o gustare una focaccia in attesa che il pullman ci venga a recuperare e a malincuore ci riporti a casa.
6,30 partenza da Piacenza (piazzale Centro Commerciale Farnese, in zona casello Piacenza Ovest)
9,30 inizio escursione
13,00 arrivo previsto a San Fruttuoso
15,00 battello per Camogli
17,00 rientro con arrivo previsto alle 20
Indossato: pantaloni lunghi, maglietta, calzettoni, scarpe da ginnastica.
Nello zaino: pile leggero, giacca a vento, cappellino, occhiali e crema solare, borraccia (piena – portare molta acqua non ci sono sorgenti ne’ bar lungo il percorso), pranzo al sacco leggero (esempio: 1-2 panini, un frutto, cioccolato).
Borsa con: scarponcini da montagna (no scarpe da ginnastica), ricambio.
35 euro bus + battello (+ 5 euro non soci CAI + eventuale ingresso abbazia 4,5 -7,5 euro)
ragazzi e genitori entro giovedì 24 aprile indicando nome e cognome, data di nascita, se soci CAI o no, cellulare per eventuali comunicazioni
La gita è aperta alla partecipazione dei genitori e/o parenti dei ragazzi e agli amici che volessero aggregarsi.
Ricordiamo che ci si può sempre iscrivere, anche senza aver partecipato alle gite precedenti.
Per ogni informazione gli Accompagnatori della Scuola di AG
“I GHIRI” sono a vostra disposizione.